



Biografia
DI
Raffaella Santoni nasce nel 1972 a Roma, dove vive e lavora.
Nel 2005 si è laureata in Architettura, per poi proseguire il suo percorso versatile tra studio,
sperimentazione, didattica, artigianalità, pittura e design.
Architetta cresciuta in botteghe di artigiani ha maturato un linguaggio e uno stile espressivo nell'arte,
nell'architettura e nel design che definisce con: ArchiGiocando.
Il suo sguardo è rivolto al bambino e al “puer” che risuona nell'adulto, ricercando nei mm, cm, m², m³
a loro dedicato, l’essenziale, il funzionale e l’autentico.
La sua ricerca e sperimentazione negli ultimi anni si è evoluta con particolare attenzione al design degli interni.
I suoi quadri si evolvono in mobili, in texture, in pareti, in arredi di "sistema-polifunzionale-artistico" e in design di oggetti artigianali di uso quotidiano che si concretizzano in una piccola serie di prodotti realizzati e raccolti in Collezione.
Nel 2017 deposita e registra a livello nazionale e europeo una serie di modelli:
"sistema-prodotto" per il food e "sistema-arredo-polifunzionale", per l'indoor e l'outdoor.
Nel 2018, partecipa ai concorsi:
5°Design Awards, Riva 1920, Salone del mobile Milano, con la Credenza: "Ponte" e con l'ADI: "Il Design aiuta a guarire" presenta uno dei modelli di "sistema-prodotto" della sua collezione.
ArchiGiocando diviene nel 2018 il suo marchio.

Artista
Gioca sperimenta e crea a passo lento,
controcorrente, in un tempo reale e surreale.
Tutto nasce lì, è la prima verità, luogo della fantasia e
dell’immaginazione,del divertimento espresso
con l’entusiasmo di un bambino.
Danza su note di colore, sfumature di grigi e di bianco/nero,
lasciando traccia con le dita, le matite, le penne e i pennelli.
Incontra e dialoga con il suo ”Tutto fatto di Niente”.
"Appartenenza ed Erranza, Ordine e Caos".

Foto, A. Perotti

Architetto
Evoluzione naturale di un processo integrato vissuto e vivo: “ArchiGiocando”,
il suo linguaggio espressivo, nell'Architettura e nel Design di gioco,
ricerca il semplice e il divertente nell’Essenziale.



“Fonte Gaia” esempio di Architettura di gioco,
opera realizzata a Roma nel 2005 fu la prima pietra
come Architetto.


Artigianalità e Designer
L’idea nasce e prende forma attraverso un processo di risonanze evolutive condiviso in team.
Tradizione e Innovazione, maestri artigiani che accettano la sfida del Design di gioco creativo. Insieme, con macchinari a controllo numerico, a quattro e a cinque assi,
modellano il legno grezzo determinando la forma voluta dell’oggetto pensato e desiderato.
Con il sapere e il sentire dell'artigiano le parti vengono poi levigate e rifinite a mano come da tradizione artigianale.




Artigiano, M. Santoni
Designer
Macchinari a controllo numerico



Artigiano, L.Lucchetti
Designer
Un laboratorio di ricerca aperto e disponibile verso il mondo della creazione dove "fare"
è "fare poetico e artistico", incontro con la ragione, la tradizione e la tecnologia.
La curiosità è il cuore, il muscolo propulsore primario,
legato ad un sentire a diversi livelli poi l'atto creativo: l'oggetto.
Osservare l'esistente e reinterpretarlo volendo migliorare e accompagnare
il nostro vivere in alcuni momenti della giornata,
facilitando e coccolando.


"Percorsi" (40x30)
Texture
.jpg)
"Trame"schizzo

Design
Una piccola Collezione di oggetti e arredi con i quali si può interagire giornalmente.
Progetti dalla forma semplice e divertente,caratterizzati dall'essere sistema DI…sono rivolti all'adulto e/o al bambino da 3 a 100 anni.
La loro variazione di scala, l’attenta scelta dei materiali e lo studio del colore permettono agli oggetti di mantenere inalterate nel tempo la funzione e il carattere.
Un design pensato per tutti: narra e ascolta, cura e illumina in ogni dì, traghettando con tenerezza.


Lampada
ScatolaSaccaSpeciale
Credenza:Ponte

SistemaVerticale Artistico

Design for children

Oggetti che narrano e accompagnano il loro processo di crescita.
Pensati insieme ai piccoli,
"creati con la serietà riconosciuta in un bambino mentre gioca".
ScatolaSaccaSpeciale
Una Scatola-Sacca, contenitore di giochi in legno riabilitativi per bambini diversamente abili
dai tre ai dodici anni. Realizzata in legno massello, si compone di due elementi l’uno dentro l’altro,
facilmente estraibili e gestibili sia dall'adulto che dal bambino in modo autonomo.
La ScatolaSacca ha polifunzionalità:
-
risulta essere contenitore di giochi in legno;
-
gioco stesso per il bambino;
-
contenitore polifunzionale libero per…..
Le fasce che la rivestono, sono state realizzate con passamanerie che ne facilitano la portabilità e la vestibilità permettendo di essere un oggetto funzionale e/o accessorio pensabile o
da ripensare all'occorrenza.






Lavorazione artigianale

